Lo storico evento che ebbe luogo nel castello del Malconsiglio viene rievocato ogni anno dai cittadini di Miglionico tra balli canti e buona cucina
La Congiura dei baroni è stato l'evento del 1486 che ha legato per sempre Miglionico con la storia italiana.
Fu principalmente un movimento rivoluzionario attuato dai baroni locali appoggiati dalla chiesa contro il regno di Napoli e contro il re Ferdinando I.
Il luogo in cui si incontrarono, tramarono e progettarono la congiura fu proprio la fortezza di Miglionico che fu successivamente ribattezzato come il castello del Malconsiglio per rimarcare gli aspetti nefasti di questa iniziativa che vide infine malamente sconfitto ogni esponente rivoluzionario.
La Congiura dei baroni è ogni anno protagonista di una celebre rievocazione storica, in cui il castello e il centro storico di Miglionico diviene nuovamente il teatro dell'evento più importante della storia del borgo.
Nel periodo a ridosso di Ferragosto infatti la città di veste a festa e vengono organizzati tre giorni di festa e folclore con numerosissimi attori e figuranti che ripetono le gesta dei baroni tra musica, divertimenti e buon cibo.
Ti è piaciuto l'articolo?
Condividilo subito sui tuoi social preferiti!!

Cucina e piatti tipici di Miglionico
I sapori della tavola a Miglionico racchiudono tutta la tradizione della Lucania: paste saporite, come le orecchiette e i cavatelli, e secondi a base di carne e pesce locale.
La cucina a miglionico, come in tutta la Lucania, è parte integrante della tradizione locale e prevede piatti caserecci davvero straordinari.

I dintorni di Miglionico: il lago di San Giuliano e il Bradano
A pochi chilomentri dal borgo lucano troviamo il bellissimo lago di San Giuliano, uno splendido bacino artificiale circondato da un bosco di conifere incontaminate.
Uscendo dal paese e percorrendo alcuni chilometri ci addentriamo per i dintorni di Miglionico, caratterizzati per la grande varietà del territorio e tipici del paesaggio Lucano.

Chiese antiche a Miglionico: Santa Maria delle Grazie e San Francesco
Nel cuore del paese e nei dintorni di Santa Maria Maggiore sorgono queste due graziose basiliche ricche di antichi tesori artistici e piccoli capolavori riemersi
Nel cuore del paese e nei pressi della Basilica di Santa Maria Maggiore possiamo trovare la chiesetta che Ettore Fieramosca dedicò a Santa Maria delle Grazie, impreziosita con interni ricchi di affreschi cinquecenteschi.

Miglionico, un borgo lucano ricco di Arte e Storia
Scopriamo Miglionico, un comune della Basilicata dove si incontrano l'arte e la storia: Territorio, aree turistiche ed economia locale
Il Comune di Miglionico si trova in Basilicata, in provincia di Matera, è collocato ad un altitudine di 461 metri sul livello del mare ed è abitato da circa 2500 "miglionichesi".

La Basilica di Santa Maria Maggiore
La meravigliosa chiesa madre č la principale attrattiva del centro storico di Miglionico. Ha origini rinascimentali e conserva al suo interno numerose opere d'arte
Tra le principali attrattive da visitare a Miglionico, la splendida Chiesa Madre di Santa Maria Maggiore domina il centro dell'abitato.

Il Castello del Malconsiglio
Questa grande roccaforte prende il nome dalla celebre "Congiura dei baroni" del 1485; e oggi rappresenta il simbolo della cittā e ne racconta le sue origini storiche
Oltre a rappresentare il simbolo di Miglionico, il Castello del Malconsiglio è propabilmente anche la principale attrattiva turistica del borgo.
Vuoi contattarci?
Per chiarimenti, per ricevere ulteriori informazioni o richieste, o per comparire nelle pagine del nostro sito non esitare a contattarci.
Video